mercoledì 3 novembre 2010

Civil.Mente

 
Civil.Mente è un ciclo di film e documentari che nasce dall’azione congiunta del Corso di laurea interfacoltà in educazione professionale - Università di Torino, Associazione Baretti, Documè, Confcooperative Torino, Consorzio Kairòs e con la collaborazione dell’Osservatorio sull'economia civile della Camera di Commercio di Torino. 

In cartellone sono previsti 2 film, Piovono mucche e El concursante – inedito in Italia - e 3 documentari, Alimentation général, Grissinopoli, Valentina Postika in attesa di partire, che intendono offrire al grande pubblico uno sguardo sul mondo dell’economia civile, comunemente conosciuto come non profit o Terzo settore. 

Il mondo dell’economia civile torinese rappresenta una realtà importante eppure ancora poco conosciuta dall’opinione pubblica: una costellazione di centinaia di cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, di volontariato, fondazioni, ogni giorno opera per costruire una società più sensibile ai bisogni della popolazione, in cui i cittadini siano protagonisti responsabili e consapevoli. 

Ogni appuntamento sarà introdotto e seguito da un confronto con il pubblico, in modo da accompagnare lo spettatore in un ampio percorso conoscitivo delle differenti tematiche affrontate e avviare un processo di riflessione sulle possibili alternative al modo attuale di intendere i rapporti umani ed economici.

La crisi economica ha frantumato gli equilibri socio-economici del mondo occidentale e ha avviato una fase di difficoltà generale dove è necessario capire se parole come partecipazione, collettività, appartenenza abbiano ancora senso e in che modo possano eventualmente ridefininirsi per essere più efficaci nella società contemporanea. 

Nella storia dell’umanità, dalle crisi si è usciti proprio grazie alla forza della società civile, capace di ritrovare al suo interno le energie fisiche e morali per risollevarsi: per questa ragione diventa importante guardare al “sociale” come alimento necessario nelle nostre vite. 

Oggi esiste già un modo nuovo di intendere il welfare, in cui le persone, liberamente organizzate in imprese cooperative e in altre forme di cittadinanza attiva, partecipano fianco a fianco alla progettazione e alla costruzione del benessere comune: è questo nuovo modo, questo nuovo mondo, che Civil.Mente proverà a raccontare. 


fonte: Ufficio Stampa Civil.Mente

altre notizie