mercoledì 9 giugno 2010

WELFARE LOCALE A CUNEO

10 giugno: si svolge il Convegno "Welfare locale: Terzo Settore e Programmazione Partecipata" organizzato dal Centro per la Cultura Cooperativa di Cuneo (CCC) ed il Consorzio Compagnia di Iniziative Sociali di Alba (CIS)
Giovedì 10 giugno 2010, presso il Salone d’Onore del Palazzo Comunale di Cuneo in via Roma, 28 il Centro per la Cultura Cooperativa di Cuneo (CCC) ed il Consorzio Compagnia di Iniziative Sociali di Alba (CIS) organizzano un convegno dal titolo "Welfare locale: Terzo Settore e Programmazione Partecipata". L’occasione sarà propizia per affrontare, assieme a vari rappresentanti della Pubblica Amministrazione, temi quali la programmazione partecipata, la sussidiarietà, la comunione di intenti e di risorse per soddisfare richieste sociali sempre più pressanti e sempre meno gestibili con la sola forza dell’Ente pubblico. La presentazione dello studio condotto in collaborazione con le cooperative di Federsolidarietà e Legacoopsociali Cuneo sarà l’occasione per rafforzare le istanze che il movimento delle cooperative sociali ed il Terzo Settore in generale vuole rivolgere alla Pubblica Amministrazione sul tema della gestione dei servizi. Le cooperative sociali, nel pieno rispetto della primaria titolarità dell’Ente pubblico, vogliono tendere a farsi percepire sempre di meno come meri prestatori di opera qualificata e sempre di più come interlocutori professionali all’altezza di un’articolata e sinergica programmazione volta alla pianificazione, alla gestione ed al controllo pubblico-privato dei servizi sociali. L'iniziativa, che si colloca all’interno delle attività previste dal progetto “Sviluppo Cooperativo” gestito dal CCC e sostenuto dal contributo della Fondazione CRT, è resa possibile dall’impegno congiunto degli enti proponenti, dal patrocinio del Comune di Cuneo e dalla supervisione scientifica di Dario Rei del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Torino. Nel corso del convegno verrà, poi, presentato il primo numero della neonata linea editoriale “I Quaderni del Centro per la Cultura Cooperativa”, collana “Prospettive cooperative”, contenente i risultati della ricerca ed un manifesto programmatico degli impegni e delle istanze del movimento delle cooperative sociali cuneesi. Con questa linea editoriale, che si ramificherà in tre distinte collane dai titoli evocativi quali “Materiali storici”, “Prospettive cooperative” ed “Esperienze cooperative” il CCC intende dare l’avvio ad un ciclo di pubblicazioni che possano gettare, in maniera snella e diretta, una luce interpretativa nuova ed originale sui fatti sociali ed i fenomeni politico-economici che caratterizzano il nostro tempo. Si cercherà, con l’attivo coinvolgimento di studiosi, accademici ed esperti, di suggerire chiavi di lettura e ricerca di soluzioni partendo dal punto di vista cooperativo ed onorando i contenuti della Dichiarazione di Identità cooperativa sanciti dal XXXI Congresso dell’Alleanza Cooperativa Internazionale tenutosi a Manchester nel 1995 il cui 5° Principio afferma che: “Le cooperative devono fornire ai loro soci, dirigenti, amministratori e dipendenti l'educazione e la formazione necessarie per poter contribuire efficacemente allo sviluppo delle cooperative stesse. Devono inoltre curare la diffusione presso l'opinione pubblica dei principi, dei metodi e dei benefici della cooperazione”.

altre notizie